L‘INIZIATIVA. San Sebastiano al Vesuvio, il liceo statale “Salvatore Di Giacomo” diventa Centro di Studio della lingua Cinese

l liceo statale “Salvatore Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio è stato accreditato ufficialmente come Centro di Studio della lingua Cinese, grazie al relativo progetto formativo con l’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli e l’Istituto Confucio.
Il cerimoniale nel corso del forum sul tema “Un’intesa per crescere insieme nella cultura Cinese”, svoltosipresso l’auditorium del liceo di via Falconi, promosso dall’istituto “Di Giacomo” e dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con l’Istituto “Confucio” di Napoli ed “International Wu Xing Kung Fu Academy. All’importante evento, oltre alla dirigente scolastica del liceo “Di Giacomo”, Fabrizia Landolfi, docenti, studenti e studentesse, hanno partecipato, tra gli altri, anche Valeria Varriano (direttrice dell’istituto Confucio e docente di lingua e cultura della Cina, presso l’Università L’Orientale di Napoli), Wu Junru(co-direttrice dell’istituto Confucio e docente della Shanghai International Studies University),Giuseppe Panico(sindaco di San Sebastiano al Vesuvio) e Zhang Chunli(presidente della SSD International Wu Xing Kung Fu Academy) e, con interventi da remoto, Lucia Fortini(assessore della regione Campania per i settori Scuola, Politiche sociali e Politiche giovanili) e Dario Rota(Ceo Milano di Dr&Partners).
Nel corso dell’incontro, introdotto e moderato dalla professoressa Vittoria Napoli, (docente di lingua e cultura della Cina, presso il liceo “Di Giacomo”), ci sono stati spazi dedicati a laboratori di calligrafia e pittura tradizionale cinese, porcellana bianco e blu, abiti tradizionali cinesi, creazione di lanterne, performance di taijiquan e quigong.
LE DICHIARAZIONI
“Ringrazio l’istituzione scolastica – dice la professoressa Varriano – per l’ottima organizzazione della manifestazione e per l’impegno che la dirigente Landolfi ed i docenti profondono nel mantenere l’offerta didattica sempre al passo con i tempi. I futuri adulti di domani, infatti, dovranno muoversi sempre di più in contesti multiculturali che vanno conosciuti per non essere subiti”.
“Il protocollo d’intesa tra il liceo Di Giacomo e l’Università di Napoli L’Orientale – aggiunge la direttrice dell’istituto Confucio e docente di lingua e cultura della Cina, presso l’Università L’Orientale di Napoli – segue proprio questo solco e costituirà la base per costruire in modo cooperativo un’offerta di livello per giovani del Sud, che devono e possono muoversi con disinvoltura nel mondo di oggi, ma soprattutto di domani. Quella cinese è senza dubbio una realtà importante a livello politico, economico e culturale, ma è anche difficile da capire se non ci si dota di conoscenze e competenze atte a leggerla. L’orientale intende affiancarsi alla scuola proprio per offrire insegnamenti di qualità anche in questa area”.
“E’ stata una giornata di grande soddisfazione per il nostro Liceo – dice la preside Landolfi – il riconoscimento come centro di studio della lingua cinese rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri studenti, che potranno così approfondire non solo la lingua, ma anche la cultura di un Paese sempre più centrale nel panorama internazionale. Questo evento è il frutto di una collaborazione preziosa con l’Università ‘L’Orientale’ e l’Istituto Confucio, che ringraziamo per il loro supporto. Un sentito grazie va anche al sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Giuseppe Panico, all’assessora regionale Lucia Fortini e agli illustri ospiti intervenuti, unitamente ai docenti che, con impegno e passione, accompagnano i nostri discenti in questo percorso. Vedere i ragazzi coinvolti con entusiasmo nelle attività proposte, dai workshop alla presentazione dell’esperienza di viaggio in Cina, è la prova che stiamo costruendo un futuro ricco di opportunità per loro. Questo è solo l’inizio di un cammino che continueremo a percorrere con determinazione”.
di Antonio Parrella